
Quando utilizzare e quando no: conosci i diritti di utilizzo della tua immagine
Hai appena trovato l’immagine perfetta per il tuo progetto. L’unico problema? Non sai se hai il permesso di utilizzarla sui social media o sul tuo sito. La comprensione dei diritti di utilizzo può non essere semplice (soprattutto quando sei alle prese con scadenze stringenti), ma è un elemento fondamentale per assicurarti che i tuoi progetti creativi o le tue campagne pubblicitarie possano essere pubblicate senza problemi.
In questo articolo, ti sveleremo tutto ciò che devi sapere sui diritti di utilizzo delle immagini e ti aiuteremo a scoprire quali sono le opzioni giuste per le tue necessità creative.
Ma cosa sono i diritti di utilizzo?
Facciamo un passo indietro. Le leggi sul copyright proteggono le creazioni originali, incluse le fotografie. Nella maggior parte dei casi, non puoi copiare, utilizzare o vendere un’immagine protetta da copyright senza il permesso della persona che ne possiede i diritti. Quindi anche se ti piacerebbe molto utilizzare quella bella foto di un concerto rock, non potrai farlo a meno che tu non abbia ottenuto la licenza per l’utilizzo dell’immagine nel tuo progetto. Quando acquisti la licenza di una foto stock, o ti abboni a un sito per accedere a foto stock, puoi acquistare la licenza di utilizzo secondo i termini indicati nel contratto. Questi sono i diritti di utilizzo.
Nell’era dei social media, in cui centinaia di immagini scorrono ogni giorno sotto i nostri occhi, la gestione del copyright può apparire particolarmente confusa. Alcuni dei malintesi più comuni portano a pensare che se non si trae profitto da un’immagine, allora non vi è la necessità di richiedere il permesso di utilizzarla; oppure, che se si rimuove l’immagine dopo aver ricevuto una lamentela, non si debba corrispondere nessuna cifra per la violazione del copyright. Sfortunatamente non è così, e nessuno desidera che la propria campagna venga fermata perché non ci si è presi il tempo per assicurarsi di avere i diritti di utilizzo.
E i siti di immagini gratuite? Se è vero che in alcune occasioni questi siti possono soddisfare le necessità del tuo progetto, è altrettanto vero che solitamente non forniscono la stessa protezione legale che ottieni acquistando una licenza. Inoltre, i diritti di utilizzo potrebbero non essere specificati chiaramente, esponendoti a dei rischi – legalmente e finanziariamente – se l’utilizzo che ne fai non è coperto.
Come puoi sapere di quali tipi di diritti di utilizzo hai bisogno?
La prima cosa che dovresti fare è capire se i tuoi contenuti rientrano in quello che viene definito utilizzo editoriale, oppure se si tratta di utilizzo commerciale. A meno che tu non stia scrivendo articoli, la maggior parte delle volte si tratta di utilizzo commerciale. Un utilizzo commerciale implica generalmente che qualcosa venga impiegato con lo scopo di vendere un prodotto (per esempio: campagne marketing, promozioni, post sponsorizzati su un blog o merchandising). Se questo è il caso, è necessario che i modelli presenti nella foto abbiano firmato il consenso per la pubblicazione ad uso commerciale ed elementi come loghi e grafiche di sfondo devono essere rimossi. Quando acquisti una licenza per un contenuto royalty-free da iStock, hai la certezza che tutto questo è già stato preso in considerazione.
Una volta che hai stabilito quale utilizzo farai dei contenuti, devi scegliere quale licenza è più adatta al tuo progetto. Ogni file su iStock include una licenza standard, con la possibilità di acquistare una licenza estesa, che garantisce diritti aggiuntivi in cambio di un importo supplementare.
Per maggiori informazioni sui diritti di utilizzo, prendi visione del Contratto standard di licenza per l’uso dei contenuti iStock o controlla le opzioni di licenza estesa.