
Quali sono le proporzioni più comuni per le immagini?
Se hai mai pubblicato un’immagine sui social media o stampato un’immagine, hai avuto a che fare con le proporzioni. Avere domande o essere confusi sulle proporzioni è comune. Fortunatamente, le basi per capire come calcolare le giuste proporzioni per ogni immagine sono abbastanza semplici.
Anche se le opzioni possono sembrare infinite, non devi essere uno studente di matematica o un grafico professionista per calcolare le migliori proporzioni per il tuo prossimo progetto.
Cosa si intende per “proporzione”?
Nella sua definizione più semplice, la “proporzione” di un’immagine descrive la larghezza di un’immagine in relazione alla sua altezza. Questo rapporto viene comunemente scritto come due numeri e separato da due punti (come 1:1 o 16:9). La larghezza è sempre indicata come primo numero seguito dall’altezza. Le proporzioni sono un modo universalmente compreso per descrivere la forma di un’immagine, consentendo ai designer di apportare rapidamente modifiche in base alle esigenze specifiche di un progetto.
È importante ricordare che le proporzioni possono cambiare a seconda della piattaforma o della stampa in cui viene inserita l’immagine o la grafica. Comprendere la differenza nelle proporzioni e come operare per apportare modifiche ti consentirà di creare contenuti visivi sorprendenti indipendentemente da dove verrà utilizzata l’immagine. L’utilizzo delle giuste proporzioni per una piattaforma garantirà che le immagini vengano visualizzate come previsto senza allungamenti, ritagli o perdita di risoluzione: un requisito fondamentale di qualsiasi progetto.
In che modo la dimensione dell’immagine è in relazione con le proporzioni?
Sebbene sia un indicatore importante, la proporzione di un’immagine non racconta da sola una storia completa. Sebbene le proporzioni aiutino a dare una rapida idea della forma complessiva dell’immagine, avremo bisogno di conoscere le dimensioni effettive di un’immagine, in pixel o pollici, per operare correttamente.
I pixel sono spesso l’unità di misura utilizzata per esprimere la larghezza e l’altezza di una foto per l’uso digitale o web. Ad esempio, un’immagine quadrata di 1080 x 1080 pixel ha proporzioni di 1:1 – la larghezza dell’immagine in relazione alla sua altezza. Un’immagine di 500 x 500 pixel ha le stesse proporzioni 1:1. Le immagini sono chiaramente di dimensioni diverse ma hanno le stesse proporzioni a causa dell’identico rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine.
Di seguito sono riportate alcune dimensioni comuni delle immagini digitali e le relative proporzioni.
- 1080 x 1080 pixel = proporzione di 1:1
- 1080 x 1080 pixel = proporzione di 3:2
- 1080 x 1080 pixel = proporzione di 4:3
- 1080 x 1080 pixel = proporzione di 16:9
Quali sono le proporzioni migliori per il mio progetto?
Le migliori proporzioni per un progetto variano in base a diversi fattori. È importante porsi alcune domande chiave prima di passare al ritaglio o al ridimensionamento delle immagini. Considera quanto segue quando scegli l’immagine e le proporzioni migliori per il tuo prossimo progetto:
- Su quale piattaforma verrà visualizzata principalmente questa immagine?
- Dovrò creare più versioni di questo design per piattaforme diverse?
- La modifica delle proporzioni cambierà drasticamente o avrà un impatto negativo sull’immagine?
- Questa immagine verrà utilizzata sui social media?
- Questa immagine verrà utilizzata per la stampa?
- Questa immagine verrà utilizzata per il digital advertising?
- Questa immagine conterrà testo o loghi?
Concentrarsi sull’intento primario dell’immagine consente di identificare le migliori proporzioni in base alle proprie esigenze. Quando acquisisci familiarità con le proporzioni più comuni in una varietà di situazioni, puoi facilmente adattare e modificare un’immagine in base alla piattaforma e all’obiettivo specifici.
Quali sono le proporzioni più comuni?
Sebbene ci sia una quantità infinita di potenziali proporzioni, ci sono alcune proporzioni comunemente usate che eclissano le altre in popolarità e per la frequenza di utilizzo nel quotidiano. Le seguenti proporzioni sono quelle consigliate nella maggior parte delle piattaforme social, video e per la stampa.
Proporzioni comuni per social e web
Con una media di oltre 95 milioni di immagini caricate ogni giorno sulle piattaforme social, è importante capire quali proporzioni per le piattaforme social e web aiuteranno le immagini ad apparire al meglio e a offrire le migliori performance.
Proporzioni per Facebook
Le proporzioni più comuni per i video sono 4:3, 16:9 e 9:16.
Immagine del profilo di Facebook
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 128 x 128 pixel
Foto di copertina di Facebook
- Proporzioni: 16:9
- Dimensioni consigliate: 820 x 461 pixel
Video del feed di Facebook
- Proporzioni: da 9:16 a 1:1
- Dimensioni consigliate: 1280 x 720 pixel
Annunci per il feed di Facebook
- Proporzioni: da 9:16 a 16:9 (ritaglia a 1,91:1 con l’aggiunta del link)
- Dimensioni consigliate: 1200 x 628 pixel
Carosello pubblicitario di Facebook
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1080 pixel
Video in diretta Facebook
- Proporzioni: 16:9
- Dimensioni consigliate: 1280 x 720 pixel
Proporzioni per Instagram
Le proporzioni più comuni per i video sono 4:3, 16:9 e 9:16.
Foto del feed di Instagram
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1080 pixel
Video per Instagram feed
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1080 pixel
Video IGTV
- Proporzioni: 9:16
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1920 pixel
Video per Instagram story
- Proporzioni: 9:16
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1920 pixel
Proporzioni per Snapchat
Le proporzioni più comuni per Snapchat sono 9:16.
Annunci Snapchat
- Proporzioni: 9:16
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1920 pixel
Snapchat Geofiltro
- Proporzioni: 9:16
- Dimensioni consigliate: 1080 x 1920 pixel
Proporzioni per Twitter
Le seguenti proporzioni sono considerate standard per le immagini di Twitter.
Foto profilo Twitter
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 400 x 400 pixel
Foto di copertina di Twitter
- Proporzioni: 3:1
- Dimensioni consigliate: 1500 x 500 pixel
Foto della cronologia di Twitter
- Proporzioni: 2:1
- Dimensioni consigliate: 1024 x 512 pixel
Proporzioni per Pinterest
Le proporzioni più comuni per Pinterest sono 1:1 e 2:3.
Foto profilo Pinterest
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 165 x 165 pixel
Pin standard Pinterest
- Proporzioni: 2:3
- Dimensioni consigliate: 1000 x 1500 pixel
Proporzioni per LinkedIn
Esistono diverse proporzioni comunemente utilizzate per LinkedIn, in particolare 1:1 e 4:1.
Foto profilo LinkedIn
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 400 x 400 pixel
Foto di sfondo di LinkedIn
- Proporzioni: 4:1
- Dimensioni consigliate: 1584 x 396 pixel
Logo aziendale LinkedIn
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 300 x 300 pixel
Foto di copertina per pagina aziendale su LinkedIn
- Proporzioni: 2:1
- Dimensioni consigliate: 1536 x 738 pixel
Immagine per post con link al blog su LinkedIn
- Proporzioni: 1.91:1
- Dimensioni consigliate: 1200 x 628 pixel
Proporzioni comuni per video e film
Le proporzioni più comuni per film e video sono 16:9, ad eccezione dei televisori e dei dispositivi meno recenti che visualizzano in 4:3.
Proporzioni YouTube
Le proporzioni più comuni per YouTube sono 16:9.
Icona del canale YouTube
- Proporzioni: 1:1
- Dimensioni consigliate: 800 x 800 pixel
Copertina del canale YouTube
- Proporzioni: 16:9
- Dimensioni consigliate: 2560 x 1440 pixel
Caricamenti video di YouTube
- Proporzioni: 16:9
- Dimensioni consigliate: 1920 x 1080 pixel
Proporzioni comuni per la fotografia e l’arte
Le proporzioni più comuni per la fotografia standard e le stampe artistiche sono 3:2 e 5:4.
Formati di stampa standard con proporzioni 3:2
- Formato di stampa 4 x 6
- Formato di stampa 16 x 24
- Formato di stampa 24 x 36
Formati di stampa standard con proporzioni 5:4
- Formato di stampa 8 x 10
- Formato di stampa 16 x 20
- Formato di stampa 24 x 30
Quali sono le proporzioni della mia immagine?
Hai scelto l’immagine perfetta per il tuo progetto, ma ha le proporzioni giuste per la piattaforma online che utilizzera o le dimensioni giuste per la stampa che realizzerai? La selezione di un’immagine prima di conoscere le dimensioni o le proporzioni richieste può causare grattacapi di progettazione, ma ci sono diversi strumenti e trucchi che possono essere utilizzati per calcolare le proporzioni e regolare l’immagine secondo necessità.
Calcolatore delle proporzioni
Sapere come calcolare al volo le proporzioni può essere utile, e ci sono molte risorse online che faranno i conti per te in modo rapido ed efficace. Se conosci la dimensione dell’immagine in pixel o pollici un calcolatore delle proporzioni ti permetterà di inserire la larghezza e l’altezza per determinare le proporzioni.
Come ridimensionare un’immagine senza modificare le proporzioni
È possibile utilizzare una formula per definire una nuova dimensione per un’immagine mantenendo intatte le proporzioni originali.
- (altezza originale / larghezza originale) x nuova larghezza = nuova altezza
Ad esempio, supponiamo di avere un’immagine di 1920 x 1080 pixel con proporzioni 16:9, ma la piattaforma in cui verrà ospitata l’immagine ha un limite di larghezza di 1280 pixel. L’obiettivo è calcolare quale dovrebbe essere la nuova altezza dell’immagine preservando le sue proporzioni originali di 16:9, consentendo all’immagine di essere ridimensionata alle nuove restrizioni di larghezza senza alcuna perdita dell’immagine originale.
- (1080 altezza originale / 1920 larghezza originale) x 1280 nuova larghezza = 720 nuova altezza
Da questo calcolo, ora sappiamo che per adattarsi alla nuova piattaforma, l’immagine dovrà essere ridimensionata a 1280 x 720 pixel. Questo ridimensionamento consentirà all’immagine di rimanere nelle sue proporzioni originali di 16:9 senza influire sul modo in cui l’immagine verrà visualizzata sullo schermo anche se ora è di dimensioni inferiori.
Come modificare le proporzioni di un’immagine
Un’immagine che ha un bell’aspetto su un sito web può assumere un aspetto bizzarro quando le sue proporzioni vengono cambiate o quando viene visualizzata su un supporto diverso. Preparare una sola immagine per l’utilizzo su più piattaforme social o dimensioni di stampa a volte richiederà di apportare modifiche manuali alle proporzioni e alle dimensioni dell’immagine per evitare antiestetici allungamenti, ritagli o perdita di risoluzione.
Un semplice editor di foto online come l’Editor di iStock mette a disposizione dimensioni di ritaglio preselezionate che coprono le proporzioni e le dimensioni delle immagini più popolari sul web e per la stampa e consente di impostare facilmente proporzioni o dimensioni personalizzate dell’immagine. Carica semplicemente la tua immagine nell’editor e usa gli strumenti di ritaglio incorporati o manuali per impostare, ritagliare o ridimensionare perfettamente l’immagine in modo che corrisponda alle proporzioni richieste.
Assicurarti che l’immagine corrisponda alle proporzioni per la piattaforma su cui verrà utilizzata ti consente di creare contenuti visivi di qualità su tutti i media senza che la tua comunicazione venga penalizzata da un ritaglio poco lusinghiero o una perdita di qualità dell’immagine.
Vuoi iniziare subito a lavorare su un nuovo design? Sfoglia la nostra collezione di foto e vettoriali per trovare l’immagine perfetta per il tuo prossimo progetto.