
L’evoluzione delle immagini negli ultimi dieci anni (e come questo influenza il tuo lavoro)
Alcuni cambiamenti possono essere così onnicomprensivi che è difficile comprendere veramente quanto siano grandi. Non ci penseresti due volte a inviare un selfie sfacciato ai tuoi amici o girare un breve video di quel momento divertente al tuo barbecue in giardino. Questi comportamenti, così familiari, così semplici e così radicati nel modo in cui viviamo, non erano nemmeno opzioni o, per lo meno, erano passatempi costosi e bizzarri solo pochi anni fa.
Sono successe molte cose nell’ultimo decennio e, che si tratti di un balzo da gigante nella tecnologia o di una rivoluzione sociale, questi cambiamenti hanno avuto un impatto significativo sulle immagini che vediamo e persino su come le vediamo. Ecco una rapida occhiata ad alcune delle cause principali di questa rivoluzione e alcune riflessioni su come il tuo brand può trarre il massimo dalle ultime tendenze nel campo delle immagini.
Siamo tutti i fotografi
È molto più probabile che le immagini che vedi durante la giornata siano su uno schermo che stampate o appese a un muro. Questo passaggio a una esperienza digital-first ha raggiunto la massima velocità all’alba dell’ultimo decennio, con l’introduzione degli smartphone. Nuovi schermi più grandi sono stati realizzati su misura per la visualizzazione delle immagini e le fotocamere integrate hanno reso lo scatto di foto più facile che mai.
I consumatori si aspettano foto impeccabili a portata di mano. Questa ondata di immagini belle e di alta qualità ha anche alzato il livello per gli operatori di marketing e per tutti i contenuti di brand che si sono trovati a produrre.
Puoi essere un fotografo professionista che scatta con un iPhone (vedi: Campagna “Shot on iPhone” di Apple che sfrutta i contenuti generati dagli utenti per dimostrare la potenza delle loro fotocamere integrate), oppure puoi realizzare uno spot TV di qualità professionale sul tuo telefono: è cambiato il modo in cui i fotografi utilizzano le attrezzature professionali.
Dai un’occhiata ad alcune delle nostre immagini preferite dedicate alla tecnologia su iStock.
Il pianeta delle app
Le app, che si tratti di strumenti utilissimi o di trappole mangia-tempo, sono ciò che ha veramente alimentato la rivoluzione degli smartphone. Con questi nuovi strumenti è nata la necessità di interfacce funzionali e visivamente accattivanti. Un’app deve sfruttare lo spazio limitato degli schermi degli smartphone e i movimenti di scorrimento e tocco che li controllano. Per questo, la grafica e gli altri elementi visivi devono essere brillanti e facili da leggere, e devono invitare all’interazione.
Ben presto, minimalismo, foto a tutto schermo, icone accattivanti e font sans serif sono diventati un must per il design delle app. Man mano che le tendenze che stavano prendendo piede nelle app iniziarono a filtrare su altri schermi, elementi come il menu ad hamburger hanno cambiato il modo in cui pensiamo di organizzare le informazioni e ha dato origine a una crescente attenzione all’esperienza utente e alla rapida espansione del mondo del design UX.
Cerca vettoriali e icone su iStock.
Cambiano le norme sociali
L’ultimo decennio ha visto un’esplosione di piattaforme social: nuovi modi per comunicare con amici e familiari e nuove opportunità per i brand di connettersi con i consumatori. È diventato subito evidente che il successo su questi nuovi canali dipende dalla comprensione del nuovo potere delle immagini.
Stai cercando di raggiungere nuovi clienti? Le ricerche mostrano che il 79% dei consumatori ritiene che la tecnologia li mantenga in contatto con chi e cosa conta di più. L’immagine giusta può fare la differenza tra l’arresto dello scrolling o l’essere semplicemente un altro delle centinaia di post che vengono sconsideratamente spazzati via.
Gli influencer più in voga di oggi, i brand più importanti e tutti i nati nel Ventunesimo secolo sono ormai ossessionati dalla necessità di pubblicare l’immagine giusta. Perché? Popolarità, vanità e accesso a milioni di persone che utilizzano queste nuove piattaforme social. Questo significa anche molte potenziali entrate e molti occhi sulle immagini.
Ottieni suggerimenti per l’utilizzo delle immagini sui social media cliccando qui.
Come ottimizzare le tue esigenze visive
Con questi nuovi strumenti e piattaforme di comunicazione, l’ultimo decennio ha visto un enorme aumento della domanda di nuovi contenuti. Alcuni professionisti del marketing hanno acquisito le competenze necessarie per realizzare immagini di prodotto e modificare i propri video, ma ciò richiede investimenti, formazione e tempo. Potresti assumere un fotografo professionista o un illustratore – ma ti scontreresti con tariffe alte, opzioni limitate e tempi di consegna dilatati. Ma, per un approccio più semplice, veloce e molto più conveniente, puoi affidarti a fotografi esperti, illustratori e curatori di immagini che hai già a tua disposizione.
iStock ti dà accesso a una collezione di fotografie, video e grafiche di alta qualità, straordinariamente creativi e royalty-free, realizzati per soddisfare le mutevoli esigenze del tuo pubblico esperto di tecnologia e costantemente sui social media.