
Come usare i colori per creare materiale marketing accattivante
Ogni giorno entriamo in contatto con un’incredibile varietà di colori. Ma quanti di noi conoscono veramente la teoria che sta alla base del funzionamento dei colori? O il loro significato a livello emotivo? La psicologia del colore è un terreno di studio molto ampio ed è più importante di quanto tu possa immaginare quando si tratta di branding e marketing. Di fatto, secondo Forbes, il colore aumenta il riconoscimento del marchio fino all’80%, mentre una presentazione coerente del brand sulle varie piattaforme può aumentare il fatturato di circa un quarto.
Continua a leggere per scoprire le basi della psicologia del colore e per imparare ad abbinare i colori come un professionista, in modo da attirare, coinvolgere e fidelizzare il tuo pubblico. Ecco come puoi sfruttare la vasta collezione di immagini e video iStock – disponibili in ogni sfumatura e colore – per dare vita alle tue idee.
Teoria del colore
Partiamo dalle basi. Creata originariamente da Isaac Newton nel 1666, la ruota dei colori è un perfetto strumento di riferimento per capire come i colori sono legati l’uno con l’altro. I colori primari – rosso, blu e giallo – sono i tre colori da cui derivano tutti gli altri. I colori secondari – arancione, verde e viola – si ottengono dall’unione di due colori primari (rosso e giallo danno l’arancione, rosso e blu danno il viola e blu e giallo danno il verde). Infine, i colori terziari sono il risultato di un ulteriore incrocio, ottenuti dalle unioni giallo-verde, blu-verde, blu-viola, rosso-viola, rosso-arancione e giallo-arancione.
Armonia del colore
Uno schema colore di successo in ambito marketing, consiste in colori che funzionano bene insieme e che sono in armonia con il brand stesso. Usando la ruota dei colori, è facile identificare le varie combinazioni in grado di adattarsi meglio ai tuoi progetti.
- Analoghi: combinazione che usa tre colori adiacenti che si legano armoniosamente tra di loro.
- Complementari: combinazione che utilizza colori che si trovano in posizione opposta sulla ruota, creando un forte contrasto.
- Triade: usa tre colori uniformemente distanziati per un messaggio che si fa notare.
- Monocromatici: combinazione che consiste in tre diverse tonalità di uno stesso colore, per un look discreto e sofisticato.
- Complementare divergente: combinazione che utilizza un colore e i due colori adiacenti al suo complementare per un abbinamento audace.
- Doppio contrasto o tetrad: una combinazione più complicata che abbina due paia di colori complementari.
Rossi, gialli e arancioni sono conosciuti come colori caldi che stimolano lo spettatore, mentre blu, verdi e viola sono freddi e calmanti. Questi concetti ci iniziano a far capire come i colori agiscano sulle emozioni.
Psicologia del colore
Quando si tratta di marketing, nessuna scelta dovrebbe essere improvvisata, inclusa quella relativa ai colori. Le tonalità che scegli di utilizzare nei tuoi progetti e di legare al tuo brand inviano dei messaggi subliminali al tuo pubblico. Una determinata combinazione di colori può creare un risultato estetico straordinario e allo stesso tempo dar vita a specifiche connessioni emotive che influenzano il comportamento del consumatore. Per essere sicuro che i tuoi contenuti visivi comunichino la cosa giusta, hai bisogno di conoscere quali sono le associazioni mentali attivate dai principali colori.
Per una panoramica di base, tieni in mente questi significati:
- Rosso: eccitazione e azione
- Arancione: fiducia e cordialità
- Giallo: calore e ottimismo
- Verde: pace, salute e crescita
- Blu: forza e fiducia
- Viola: conoscenza e immaginazione
- Nero: eleganza e modernità
- Bianco: serenità e minimalismo
Secondo HubSpot, i colori giocano un ruolo fondamentale sulla percezione dei brand da parte del pubblico. Dai un’occhiata alla loro analisi completa e anche al nostro eBook Identità visiva: come creare un look stellare per il tuo brand, per imparare di più sul perché il rosso crea un senso di urgenza e l’arancione emana segnali di ottimismo, mentre il viola denota prestigio e il verde e il blu evocano sicurezza e affidabilità.
Combinazioni di colori
Con queste poche nozioni sulla teoria e psicologia del colore, le possibilità a tua disposizione sono praticamente infinite quando selezioni e combini i colori per i tuoi contenuti marketing. Dalla scelta delle illustrazioni e fotografie che aderiscano a una determinata palette fino all’integrazione del tuo schema colore nella tipografia e in altri elementi grafici come icone e semplici cornici o sfondi, ci sono un milione di opportunità per farsi notare.
Se utilizzi i colori del tuo brand anche nei tuoi progetti di marketing, comincerà ad emergere un look coerente. Di conseguenza aumenterà la tua brand awareness, sarà più facile farti riconoscere e il tuo pubblico avrà qualcosa da guardare e da ricordare quando entrerà in contatto con la tua attività. Dai un’occhiata a questo calcolatore di colore per cominciare a sperimentare diverse combinazioni e vedere quale funziona meglio per la tua azienda.
Dove cercare un po’ di ispirazione
Con le opzioni di ricerca avanzate di iStock, puoi navigare fra le immagini in base al colore, semplicemente selezionando quello che desideri sulla ruota dei colori. Questo significa che puoi digitare qualsiasi argomento – come “spiaggia” o “ragazzi” oppure “barbecue” – e selezionare qualsiasi colore, non importa quanto specifico, per ottenere risultati in armonia con le tue specifiche esigenze visive. Una nuovissima funzionalità ti permette anche di visualizzare le opzioni “Immagini simili” di qualsiasi risultato per scoprire immediatamente una selezione più estesa di immagini che presentano lo stesso tema e lo stesso schema di colori. E con le Bacheche, puoi creare e condividere tutti i contenuti che desideri, organizzati per colore, tema o qualsiasi altro fattore sia rilevante per te.
Sei pronto a realizzare un capolavoro di marketing? Inizia subito con iStock.com.