Come creare un sito web professionale che sbaragli la concorrenza, i consigli dei professionisti

 In Best Practice

537706522, lechatnoir

Chiunque si proponga sul mercato, che sia uno studente appena laureato che muove i suoi primi passi nel mondo del lavoro oppure un professionista in cerca di cambiamenti ad un certo punto della sua carriera, avrà bisogno di un ottimo sito web che spinga le aziende a voler sapere di più su di lui.

Ma siccome è più facile a dirsi che a farsi, David Lee, Chief Creative Officer di Squarespace, e Cindy Lewis, growth-marketing lead di Square eCommerce (ex Weebly), ci spiegano cosa rende eccezionale un sito internet.

Le basi del look and feel

Prima di entrare nei dettagli, Lewis ha spiegato che i tre elementi fondamentali di un sito internet dovrebbero essere una navigazione semplice, titoli chiari e diretti e immagini che catturino l’attenzione. Quando si parla del contenuto effettivo del sito, Lewis raccomanda di includere un resoconto del portfolio, le informazioni di contatto e una biografia. Per le informazioni di contatto, Lewis suggerisce che è sempre meglio fornire più modi per poterti raggiungere, come un modulo di contatto, un indirizzo email o i profili social.

Lee consiglia di lavorare molto sulla biografia; dice che “si può imparare molto su qualcuno” dal modo in cui è scritta la sua biografia.

“È un modo unico per capire la personalità di un individuo”, spiega Lee.

Lee non crede che ci sia una “formula magica” per scegliere il giusto font o i giusti colori per un sito web. Diffida dall’uso di tutto ciò che distrae l’attenzione dalla cosa più importante della pagina: il contenuto.

“Il contenuto e il lavoro devono essere il fulcro”, dice Lee.

In ogni caso, usare font “classici” come Helvetica (un font della classe san-serif) o Baskerville (un serif classico) è una buona scelta, oppure creare un look senza tempo combinando font sans serif con serif. Lewis suggerisce inoltre di utilizzare font sans-serif che sono “ampiamente usati” nei siti web, come Droid Sans, Lato o Ubuntu. Per i font serif, consiglia Abril Fatface, Arvo e Josefin Slab.

“Così come i colori, il carattere che scegli può dire molto sulla tua personalità e dà indicazioni su come verrai percepito online”, dice Lewis.

Parlando di colore, Lewis suggerisce di prendere una palette di colori, e su questa basare il design del sito web. Sebbene la scelta dei colori sembri un compito abbastanza facile, Lewis consiglia di prendersi del tempo e di fare attenzione ad utilizzare i colori scelti in modo che risultino contrastanti e complementari.

“Attira l’attenzione e fai risaltare gli elementi primari tramite colori contrastanti, utilizzando i colori secondari per altri contenuti di minor peso visivo,” spiega Lewis.

Cosa fare e cosa non fare

  • Fai in modo che il tuo sito web “rifletta la tua personalità”, dice Lewis Dovrebbe includere molto di più che semplicemente il tuo curriculum e i tuoi successi. Deve mostrare il contributo che tu puoi dare al settore di cui ti occupi (o in cui vuoi entrare). “Dai ai potenziali datori di lavoro o clienti un’idea della persona con cui lavoreranno,” Dice Lewis. “Nel complesso, l’obiettivo è fare un buon lavoro nel raccontare la tua storia.
  • Non sottovalutare la URL. Lewis spiega che è uno degli aspetti del sito internet che coinvolge tutti gli altri elementi della tua vita professionale, come i social media, il curriculum o i biglietti da visita. “Questo legame è qualcosa che molte persone dimenticano di considerare quando devono scegliere il dominio da acquistare, ma può evitare molto problemi pensare a come suona la pronuncia della URL del sito o come sarebbe fare lo spelling durante una conversazione,” dice Lewis.
  • Crea il sito in modo che sia mobile-friendly, non solo assicurandoti che le immagini e tutti i contenuti si adattino allo schermo del cellulare, ma accertandoti che la versione mobile del sito si carichi velocemente. “Dai agli utenti la possibilità di addentrarsi nei dettagli del tuo lavoro, ma non obbligarli a caricare tutti i contenuti se quello che vogliono è semplicemente contattarti,” consiglia Lewis.
  • Non dimenticare di spiegare ogni lavoro che carichi e assicurati che i contenuti rispettino il design del sito. Un errore molto comune è quello di affiancare in una pagina due progetti che non stanno un granché bene insieme. “Spiega come sei giunto all’obiettivo e cosa rende quel lavoro un elemento unico del tuo portfolio,” aggiunge Lewis. Se non riesci ad esprimere questo concetto, probabilmente il progetto non è così memorabile come pensavi.
  • Considera la SEO (non è complicato come sembra). Un semplice consiglio di Lee è quello di definirti spesso come designer all’interno del sito (se sei un designer) per migliorare la SEO. Lewis aggiunge che dovresti ottimizzare le parti importanti del sito web, come i titoli di pagina e le descrizioni.

Questo articolo è stato scritto da Ann-Marie Alcántara di Adweek e la licenza è stata legalmente acquistata dal network NewsCred Per qualsiasi domanda relativa alla licenza contatta legal@newscred.com.

Questo articolo è stato utile?
Condividi questo articolo
Ricevi i suggerimenti più aggiornati da iStock
Altre risorse per te