Chiedi all’esperto: come migliorare il tuo portfolio da freelance

 In iStock Solutions

1173625872, filo

Per i liberi professionisti, in qualsiasi settore, un portfolio in grado di farsi notare è la chiave per attirare nuovo lavoro e clienti di alto livello. Al di là di un curriculum o di un profilo LinkedIn, che sono naturalmente necessari per qualsiasi professionista moderno, un sito web dedicato al portfolio offre ai freelance la possibilità di brillare davvero e superare la concorrenza.

La chiave per catturare l’attenzione di un potenziale cliente? Un linguaggio visivo di impatto che accompagna una selezione dei migliori lavori realizzati.

Se sei un grafico o un altro tipo di artista visivo, questo è un gioco da ragazzi. Ma anche scrittori, editor, sviluppatori, project manager e altri liberi professionisti devono riuscire a stupire il loro pubblico quando competono per la possibilità di attirare l’attenzione sul loro lavoro e farsi notare. Continua a leggere per scoprire come e perché dovresti sfruttare al meglio le immagini nel tuo portfolio.

Fai di te stesso un brand

2020_Portfolio_1.jpg1186220148, nuvola9

“Progetta il tuo portfolio in un modo che rappresenti te, il tuo stile e la tua visione”.
Amy Lehfeldt, Senior Art Director

La concorrenza è feroce al giorno d’oggi, indipendentemente dal tipo di lavoro freelance che svolgi. Il tuo portfolio e la tua presenza digitale devono fare una buona impressione per entrare in sintonia con i selezionatori o altri stakeholder chiave che potrebbero visualizzare il tuo sito. In pochi secondi, l’aspetto, il design e le sensazioni suscitate dal tuo portfolio devono catturare la loro attenzione e farli desiderare di saperne di più su di te.

È qui che entra in gioco l’importanza del tuo personal branding. Che tu pensi o meno in questi termini, nel cyberspazio, non sei solo un individuo; sei la tua presenza digitale. E per i freelance, questo rappresenta un’opportunità per creare un look unico che li distingua da tutti gli altri.

Scegliendo il tema del tuo sito web, utilizzando il colore in modo strategico, curando il design e i font – oltre a fotografie, illustrazioni, video e altri contenuti di alta qualità – hai il potere di comunicare la tua personalità attraverso le pagine del tuo portfolio. Anche se lavori da solo, vale la pena sviluppare il tuo linguaggio visivo. E con le gallerie con contenuti selezionati di iStock e l’ampia gamma di risorse visive, non devi essere un designer per creare un brand per te stesso.

Illustra le tue idee creative

2020_Portfolio_3.jpg1160259543, Melpomenem

“Il tuo portfolio dovrebbe rispecchiarti in ogni dettaglio e definire chiaramente il tuo senso dello stile e la tua personalità. Includi i lavori che ti rappresentano di più e che esprimono la tua visione creativa”.
– Beth Wachtel, Manager Creative Content in Getty Images

I selezionatori arrivano a visionare 40 o più portfolio in un giorno, dandoti solo pochi secondi per suscitare il loro interesse. Le tue immagini sono la prima cosa che vedranno, quindi se sono attraenti e la tua personalità traspare, è probabile che i potenziali datori di lavoro rimangano più a lungo per saperne di più su di te.

Che tu sia un designer, un fotografo o un video maker – o un content marketer, un digital strategist, un ingegnere o altro – hai comunque bisogno di immagini di alta qualità se vuoi raccontare in modo efficace la tua storia e convincere le persone ad assumerti.

Qualunque sia lo stile scelto per rappresentare il tuo personal branding e le tue competenze, iStock può mettere a tua disposizione foto royalty-free e filmati che puoi utilizzare per catturare e mantenere l’attenzione di chi guarda. Assicurati solo di mostrare la tua personalità in ogni scelta estetica e di mantenerti coerente per evitare il rumore visivo e non travolgere il tuo pubblico con troppi contenuti poco coerenti tra di loro.

Mostra i tuoi punti di forza

2020_Portfolio_2.jpg1010069056, LeoPatrizi

“Essere in grado di soddisfare più di una delle esigenze di un potenziale cliente non solo dice molto sulla versatilità del tuo talento, ma aggiunge valore. Distinguiti mettendo in mostra le tue abilità con strumenti diversi. Ad esempio, se sai programmare e sei anche esperto in digital design, assicurati che il tuo portfolio mostri queste tue capacità”.
Claudia Marks, Senior Art Director at Getty Images

Mostra una selezione dei tuoi lavori che sia varia e diversificata, oltre che di qualità, per attirare il pubblico più ampio possibile e, quando possibile, personalizza il tuo portfolio per il cliente specifico che stai cercando di attrarre. Ciò è particolarmente importante quando si cerca di cambiare marcia e di passare a una nuova carriera in un ambito diverso. Pensa a come puoi mettere in risalto le tue esperienze passate in modo flessibile e presentarti nella migliore luce possibile per il ruolo che hai in mente.

I migliori portfolio sono pertinenti, coerenti e comunicano un punto di vista forte. E una selezione dei tuoi lavori può farti vincere o allontanarti per sempre dal progetto o dal cliente che speri di ottenere. Con le giuste immagini e il giusto design, il tuo pubblico sarà pronto a immergersi nei dettagli del lavoro che fai veramente e nel valore che puoi dare loro. I video stock possono essere particolarmente utili per illustrare alcuni processi o chiarire concetti complessi in modo più coinvolgente.

È importante aggiornare regolarmente il tuo portfolio per mantenerlo pertinente ai tuoi lavori e alle tue competenze in evoluzione, nonché al tipo di lavoro che stai cercando di attrarre. Visita le nostre collezioni su iStock e scopri di più su come le nostre risorse visive possono aiutarti a dare vita al tuo portfolio da freelance e al tuo sito web.

Questo articolo ti è stato utile?
Condividi questo articolo
Ricevi i suggerimenti più aggiornati da iStock
Altre risorse per te